L’obiettivo di C.A.R.E. è rafforzare il senso di comunità, promuovere la sicurezza partecipata e costruire insieme un nuovo Patto per il benessere urbano. Questo patto sarà scritto a partire da esperienze concrete di animazione territoriale progettate e realizzate da cittadine e cittadini, con il supporto del Comune.
Vuoi dare vita a un’idea nella tua frazione?
Vuoi contribuire a rendere Campi più sicura, inclusiva e solidale?
Partecipa a C.A.R.E. e diventa protagonista del cambiamento!
Dati i tempi contenuti, il progetto si concentra su quattro grandi aree di sperimentazione, attorno ad alcuni circoli come punti di aggregazione:
- Campi (capoluogo, Santa Maria, San Lorenzo, Capalle, La Villa, San Martino) il punto di aggregazione è il Circolo Rinascita
- Sant’Angelo il punto di aggregazione è il Circolo SMS Sant’Angelo
- San Donnino e San Piero a Ponti il punto di aggregazione è il Circolo MCL Gorinello
- Rosi il punto di aggregazione è il Circolo Vivere Rosi
Come funziona
- I circoli delle frazioni che aderiscono al progetto diventano spazi di riferimento per raccogliere proposte e bisogni della comunità.
- Chi è interessato a partecipare al progetto, può rispondere a questo invito presentando la sua realtà ed un'idea di attività.
- Sarà realizzato un laboratorio partecipativo in ogni circolo, dove le realtà che rispondono a questo invito potranno confrontarsi, progettare e lanciare piccole sperimentazioni di attivazione comunitaria.
- Si terranno due laboratori interfrazione per mettere insieme esperienze, idee e persone provenienti da zone diverse e scrivere insieme i contenuti del nuovo Patto per il benessere urbano.
- Infine, tutte le energie e le proposte raccolte confluiranno nel Festival del Benessere Urbano (29-30 novembre 2025): un evento diffuso ed aperto alla cittadinanza per sperimentare nuove pratiche di comunità, scoprire esperienze e presentare il nuovo Patto per il benessere urbano.
- Perché partecipare
Con C.A.R.E. puoi:
- proporre e sperimentare attività nella tua frazione (culturali, sociali, educative, ricreative, di cura degli spazi);
- partecipare alla costruzione e all’animazione del Festival del Benessere Urbano;
- contribuire alla scrittura del nuovo Patto per il benessere urbano di Campi Bisenzio;
- rafforzare legami e collaborazioni nella tua comunità.
Chi può partecipare
Possono aderire a C.A.R.E.:
- associazioni (culturali, sociali, sportive, ambientali, commerciali);
- enti del Terzo settore (ETS);
- comitati di cittadini e gruppi informali;
- scuole, circoli, enti religiosi;
- singoli cittadini e cittadine che vogliono mettersi in gioco.
- Sono benvenute sia iniziative già esistenti, da rilanciare in questo percorso, sia nuove proposte di attivazione.
Il Comune potrà supportare le progettualità selezionate con strumenti, servizi e collaborazioni utili alla loro realizzazione (non sotto forma di contributo economico diretto).
Qual è l’impegno richiesto ai partecipanti?
Chi aderisce all’invito si impegna a:
- partecipare al laboratorio di frazione dell’area di interesse e ad almeno 1 dei 2 laboratori interfrazione per progettare insieme il Patto e le iniziative;
- contribuire alla definizione condivisa delle linee guida del Patto per il benessere urbano e al Festival del Benessere Urbano.
Tempistiche e calendario
4 incontri per presentazione l’invito alla partecipazione (partecipa a quello che torna più comodo)
- 16 settembre presso il Circolo Rinascita
- 18 settembre presso il Circolo SMS Sant’Angelo
- 23 settembre presso il Circolo MCL Gorinello
- 25 settembre presso il Circolo Vivere Rosi
Sempre alle 19.00-20.00
4 laboratori partecipativi di frazione (partecipa a quello che ricade nell’area di tuo interesse)
- 9 Ottobre, presso il Circolo Rinascita
- 13 Ottobre, presso il Circolo SMS
- 16 Ottobre, presso il Circolo MCL Gorinello
- 20 Ottobre, presso il Circolo Vivere Rosi
- Sempre alle 18.30-21.30 (con cena collaborativa!)
2 laboratori interfrazione (partecipa ad almeno 1 dei 2 incontri):
- 5 Novembre, sede da definire
- 12 Novembre, sede da definire
Sempre alle 18.30-21.30 (con cena collaborativa!)
Festival del Benessere Urbano
29-30 Novembre, in tutti i luoghi del progetto
Il progetto si conclude a Dicembre 2025.
Come aderire
Compila questo formulario online (disponibile a questo LINK) entro martedì 7 ottobre 2025.
Per informazioni o supporto nella compilazione, puoi scrivere a: supporto@sociolab.it
Link alla Pagina del Progetto