A chi è rivolto
Privato cittadino, referente di soggetti associati/riuniti formalmente e associazioni.
Descrizione
Vuoi prenderti cura di un bene comune? Attraverso i patti di collaborazione per la gestione condivisa dei beni comuni, cittadine e cittadini attivi, possono collaborare con l'Amministrazione nella realizzazione di progetti di gestione, manutenzione, miglioramento e rigenerazione dei beni comuni urbani.
Il contenuto del patto varia in relazione al grado di complessità degli interventi concordati e della durata della collaborazione.
Quali obiettivi si propone il patto
- Azioni e interventi volti alla manutenzione, protezione, conservazione e rigenerazione dei beni comuni urbani;
- Programma di fruizione collettiva dei beni comuni urbani, con carattere di inclusività ed integrazione;
- Recupero, riattivazione e riqualificazione dei beni comuni urbani;
Come fare
Compilare il modulo presente nella sezione Moduli e Documenti
Cosa serve
- progetto di collaborazione
- copia del documento di identità
- bozzetti e preventivi, in caso di necessità
Cosa si ottiene
Patto di sussidiarietà con l’amministrazione
Tempi e scadenze
Le proposte di collaborazione vengono valutate dal Tavolo per i "beni comuni urbani", costituito dal Sindaco o suo delegato e dai Dirigenti/Responsabili dei settori interessati.
In caso di esito favorevole dell'istruttoria, l'iter amministrativo si conclude con la sottoscrizione del patto di sussidiarietà.
Accedi al servizio
La richiesta può essere presentata tramite Pec a comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it consegnata a mano presso l'Ufficio Protocollo
Per informazioni è possibile scrivere a benicomuni@comune.campi-bisenzio.fi.it
Condizioni di servizio