Referendum Popolari del 8 e 9 giugno 2025. Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
Voto domiciliare
-
Servizio attivo
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
A chi è rivolto
Per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
Descrizione
Gli elettori affetti da gravissime infermità che ne rendono impossibile l'allontanamento dalla propria abitazione e gli elettori che si trovino in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettomedicali, possono essere ammessi al voto domiciliare. Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025, una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano (art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006 n. 1 convertito, con modificazioni, dalla L. 27 gennaio 2006 n. 22 come modificato dalla legge 7 maggio 2009 n. 46).
Le disposizioni sul voto domiciliare si applicano solo nel caso in cui l'elettore, di un qualsiasi Comune del territorio nazionale, sia domiciliato nel territorio del Comune di Campi Bisenzio.
Come fare
Possono richiedere l'esercizio del diritto di voto a domicilio gli elettori:
- affetti da gravissime infermità tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio dei servizi di cui all'art. 29 legge n. 104/1992 - trasporto pubblico per disabili organizzato dal comune
- affetti da grave infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione
- affetti da gravissime infermità tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione con qualsiasi mezzo di trasporto
Cosa serve
- compilare e firmare la domanda
- copia della tessera elettorale
- copia di un documento d'identità valido
- idonea documentazione sanitaria rilasciata dal Funzionario Medico designato dalla ASL competente
La sussistenza dei requisiti deve essere accertata dal funzionario medico designato dall'ASL, con certificato in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui al punto 1, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali di cui al punto 2.
Cosa si ottiene
Diritto di voto domiciliare
Tempi e scadenze
19 maggio 2025
Costi
Gratuito
Procedure collegate all'esito
Comunicazione diretta al cittadino
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa Responsabile
Vincoli
Il certificato della ASL non deve essere stato rilasciato in data anteriore al 24 aprile 2025